La situazione sul mercato del lavoro rimane tesa per quasi tutti i settori. Soprattutto nei settori della ristorazione e dell'assistenza, la situazione è piuttosto peggiorata. In questo contesto, è interessante notare l'affermazione di Heinrich Dorfer secondo cui l'attenzione principale del settore della ristorazione è ora rivolta ai dipendenti e non più agli ospiti, perché questi ultimi arrivano quasi da soli. Anche l'industria manifatturiera è sempre più alla ricerca di dipendenti, anche se in questo settore molto può essere compensato dall'automazione. Tuttavia, questo è esattamente ciò che non è possibile nel settore dei servizi ad alta intensità di personale, come l'assistenza o la gastronomia. Soprattutto nella gastronomia 4S e a 5 stelle, ci si dovrà adattare a un servizio ridotto, che per alcuni sarebbe sopportabile. Nel settore dell'assistenza, tuttavia, questa non è un'opzione e difficilmente si potrà evitare un corrispondente miglioramento (monetario) del personale infermieristico.
In questo numero di "Radius" presentiamo alcune diverse possibilità per orientarsi nella giungla del mercato del lavoro, dove andare dopo la scuola/università, un riorientamento professionale paga? Cosa è importante per la Generazione Z nella scelta del lavoro? Senza dimenticare il tema caldo dell'employer branding: l'importanza di posizionarsi bene come azienda per trovare e trattenere i dipendenti a lungo termine